In queste pagine sono elencati indirizzi ed notizie relative ai centri di accoglienza, sociali ed informativi ubicati nella città di Forlì.
Centro Donna
Via Tina Gori, 58 - Tel. 30590 - Fax 30107
Orari: dal lunedì al sabato 9.00-12.00 mercoledì 20.30-23.00 (apertura su progetto)
giovedì 15.30-18.30
Il Centro Donna è uno spazio a disposizione delle donne; è un luogo di documentazione, ricerca, iniziative delle donne per indagare e ricostruire i percorsi dellidentità femminile.
Il Centro è anche uno sportello informativo sui temi del lavoro, della formazione professionale, della salute e della vita sociale oltre ad un supporto specifico per ciò che riguarda le problematiche familiari; il Giovedì pomeriggio, infatti, un incaricato dellA.G.I. di Bologna è a disposizione dellutenza per consigli legali.
Centro Famiglie
Via Tina Gori, 58 - Tel. 30107
Orari: lunedì 15.30-18.30 giovedì 9.30-12.30 - sabato 9.00-12.00
Il Centro Famiglie è aperto non solo ai nuclei familiari, ma a chiunque abbia interesse per i problemi delleducazione e voglia confrontarsi e dividere con altri iniziative ed esperienze.
Il Centro offre diversi servizi come lInformafamiglia, per sapere tutto quello che avviene in città, consulenze socio-educative e legali, percorsi di crescita per gruppi di genitori, il mercatino degli scambi ed un appuntamento settimanale per stare insieme.
Centro Informazione Cittadino
P.zza Saffi, 8 - Tel. 712445/30423 - Fax 712450
Orari: dal lunedì al sabato 8.30-13.00 - 15.30-18.30
Il Centro Informazione Cittadino è a disposizione per informazioni sulla struttura comunale ovvero sullubicazione degli uffici, numeri di telefono, orari, responsabili e competenze; dà inoltre aggiornamenti sullo stato e sui tempi procedurali di atti e pratiche inoltrate al Comune.
E possibile avere informazioni riguardo a leggi e regolamenti ed eventualmente procurarsi una copia delle stesse. Il Centro fornisce informazioni su enti ed associazioni, sulle iniziative culturali, didattiche e di spettacolo del Comune e di altre realtà.
Servizio Accoglienza Immigrati
Via Maceri, 22 - Tel. 27055
Orari: martedì, venerdì 15.30-17.00
Il Centro Accoglienza Immigrati promuove iniziative di sensibilizzazione contro il razzismo ed offre servizi di informazione, biblioteca con testi a prestito gratuito, videoteca, emeroteca; si occupa inoltre di problematiche sui diritti umani e i rapporti internazionali.
Il Centro è gestito da volontari che organizzano feste, manifestazioni, iniziative.
CARITAS : Vescovado, P.zza Alighieri 1 - Tel 28240
-Associazione cattolica che si occupa dellaccoglienza di immigrati attraverso la gestione di case-famiglia e centri specializzati.
CONSULTA DEGLI IMMIGRATI : presso Provincia di Forlì, P.zza Morgagni 9 - Tel. 714238
-La Consulta è un organismo di coordinamento per la gestione di iniziative nei confronti degli immigrati come corsi di formazione ed altro.
C.F.P. : Centro di Formazione Professionale: Via Dandolo, 18 - Tel. 33357
-Offre corsi di italiano a vari livelli per stranieri.
Difensore Civico
Corso Diaz, 3 - Tel. 712448 - Fax 712452
Riceve lunedì 9.30-12.30, giovedì 16.00-19.00
Il Difensore Civico è uno strumento di difesa, a disposizione del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, per ottenere efficienza e rispetto. La sua funzione è quella di tutelare i cittadini contro abusi, inefficienze, ritardi, omissioni ed irregolarità della pubblica amministrazione.
Il difensore civico può informare la giunta ed il consiglio comunale, se le disfunzioni riscontrate sono particolarmente gravi, e rendere noti i fatti attraverso i mezzi di comunicazione.
Ufficio Rapporti Internazionali
Corso Diaz, 3 - Tel. 712448 - Fax 712452
Riceve lunedì 9.30-12.30, giovedì 16.00-19.00
LUfficio promuove e coordina iniziative internazionali al fine di favorire scambi giovanili sportivi e culturali ed, a tale scopo, eroga contributi.
Intrattiene rapporti in particolare con le città gemellate Bourges (F) e Peterborough (GB) e con le città amiche Karlsruhe (D), Aveiro (P) e Plock (PL).
Lufficio ha a disposizione i programmi della Comunità Europea, attraverso i quali si possono richiedere contributi a sostegno di iniziative culturali, sociali ed economiche, e la documentazione per richiedere contributi alla Regione Emilia Romagna.
Inoltre sono a disposizione materiali su organismi a promozione internazionale (F.M.C.U. - A.I.C.C.R.E. - C.C.R.E. - Consiglio dEuropa - ecc.).
Copyright © 1998/2001 Pound & Star S.r.L., tutti i diritti riservati.
|